Ogni unità vendibile deve superare un test di caduta che si svolge nel seguente modo: gli articoli vengono fatti cadere da un'altezza di 125 cm su una superficie dura per tre volte consecutive, dal lato superiore, da un angolo e da un lato o dal lato inferiore. Ogni articolo deve superare l'intero test (tre cadute). Se non si verificano fuoriuscite, il test si considera superato. Il test viene considerato superato anche se la confezione è danneggiata.
Il prodotto non deve contenere materiali pericolosi.
Le vernici verranno considerate vendibili solo se sono stati eseguiti i seguenti passaggi preparatori:
Ti consigliamo di adottare una delle seguenti soluzioni per fissare il coperchio:
I ganci e il nastro adesivo dovrebbero essere applicati tenendo conto della quantità di vernice riportata qui di seguito:
Volume del liquido | 0 - 0,75 l | 1 l | 2 l | 2,5 l | 5 l |
---|---|---|---|---|---|
Barattoli di metallo - Fissare i ganci sul coperchio | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Vaschetta in plastica - Fissare le strisce di nastro adesivo sul coperchio | 1 | 2 | 2 | 3 | 4 |
Esempio di un coperchio fissato |
![]() |
Esempio di un coperchio sigillato con nastro adesivo |
![]() |
Tutti i barattoli e le vaschette devono essere forniti all'interno di un sacchetto di plastica termosaldato sufficientemente ampio. In questo modo non si verificheranno fuoriuscite di liquidi dal barattolo o dalla vaschetta e gli altri articoli non verranno danneggiati.
Esempio di confezionamento |
![]() |
Una volta confezionati, il barattolo o la vaschetta devono essere imballati individualmente in una semplice scatola di cartone ondulato a tre strati. La scatola deve essere sufficientemente grande da garantire uno spazio di 50 mm per ogni lato del barattolo o della vaschetta (25 mm per i barattoli inferiori a 2 l). Si dovrà poi riempire questo spazio con del materiale di imballaggio per attutire eventuali cadute durante il trasporto.
Le scatole di spedizione possono essere realizzate in modo da fissare il barattolo al centro del pacco. Per i barattoli superiori a 2 l, gli spazi vuoti nella scatola dovranno necessariamente essere riempiti con del materiale di imballaggio.
Esempio di inscatolamento |
![]() |
I pacchi devono necessariamente avere al loro interno il codice a barre del prodotto. È preferibile sempre applicare un'etichetta per evidenziare l'orientamento corretto del pacco e per indicare che deve essere maneggiato con cura.
Esempio dell'etichetta "Maneggiare con cura" e di quella di orientamento. |
![]() |