A partire dal 1° settembre 2022, Invia ad Amazon sostituirà il flusso di lavoro Invia/Rifornisci inventario in tutti i nostri negozi. Invia ad Amazon è ora disponibile ed è anche possibile accedervi da Spedizioni in coda.
Il 31 agosto è l'ultimo giorno in cui sarà possibile creare spedizioni utilizzando il flusso di lavoro Invia/Rifornisci inventario. A partire dal 1° settembre, tutte le nuove spedizioni effettuate con Logistica di Amazon dovranno essere create tramite Invia ad Amazon o tramite le API di Amazon Marketplace Web Service o le API per i partner di vendita.
Le spedizioni create tramite Invia/Rifornisci inventario possono essere visualizzate e modificate fino al 29 novembre 2022.
Se hai creato una spedizione in Invia/Rifornisci inventario prima del 1° settembre 2022, puoi comunque visualizzarne i dettagli nella sezione Spedizioni in coda. Tali dettagli includono informazioni relative al monitoraggio e alla riconciliazione.
Con Invia ad Amazon, puoi creare modelli di imballaggio riutilizzabili per salvare le informazioni sul contenuto dei pacchi e i dettagli di preparazione ed etichettatura per le spedizioni di pacchi con singoli SKU. Inoltre, puoi aggiungere allo stesso flusso pacchi con singolo SKU e con SKU misti. Per maggiori informazioni sulle funzioni, consulta la pagina Creare spedizioni tramite Invia ad Amazon.
La sostituzione di Invia/Rifornisci inventario con Invia ad Amazon non avrà conseguenze sulle API di Amazon Marketplace Web Service o sulle API per i partner di vendita. Dopo il 1° settembre potrai continuare ad accedere ai dettagli e apportare modifiche alle spedizioni create con le API, dalla sezione Spedizioni in coda.
Al momento, non è possibile visualizzare e modificare le spedizioni create con le API su Invia ad Amazon. Nei prossimi mesi, Invia ad Amazon sarà compatibile con le API. Potrai quindi visualizzare e modificare le spedizioni create con le API su Invia ad Amazon, oppure utilizzare le API per modificare le spedizioni create con Invia ad Amazon.