calcolo commissioni palesemente errato
Buongiorno, abbiamo tutti notato che le commissioni sono da un paio di mesi gravate da IVA.
QUINDI:
Amazon 'prima' calcolava la percentuale di commissione sul prezzo iva inclusa, mi spiego meglio.
Prodotto da €. 100 = co/iva €. 122 la commissione veniva calcolata su 122, ovvero veniva calcolata anche sui 22€. di IVA che andranno poi versati allo Stato, invece di calcolarle, come sarebbe stato corretto su €. 100.
Adesso all'importo di commissioni calcolato su imponibile+Iva, viene ulteriormente aggiunta l'IVA che, nei confronti dei soggetti in regime forfettario diventa un ulteriore costo, per soggetti in regime ordinario diventa una minor liquidità disponibile.
Forse è il caso di richiedere alcuni cambiamenti.
calcolo commissioni palesemente errato
Buongiorno, abbiamo tutti notato che le commissioni sono da un paio di mesi gravate da IVA.
QUINDI:
Amazon 'prima' calcolava la percentuale di commissione sul prezzo iva inclusa, mi spiego meglio.
Prodotto da €. 100 = co/iva €. 122 la commissione veniva calcolata su 122, ovvero veniva calcolata anche sui 22€. di IVA che andranno poi versati allo Stato, invece di calcolarle, come sarebbe stato corretto su €. 100.
Adesso all'importo di commissioni calcolato su imponibile+Iva, viene ulteriormente aggiunta l'IVA che, nei confronti dei soggetti in regime forfettario diventa un ulteriore costo, per soggetti in regime ordinario diventa una minor liquidità disponibile.
Forse è il caso di richiedere alcuni cambiamenti.
8 replies
Seller_ie8LuUydur61w
non è sbagliato. Prima la fattura delle commissioni veniva emessa da una società straniera, e quindi senza iVA. Ora viene emessa da una società italiana che deve aggiungere IVA.
Seller_D9C1lHarNNaK3
PREMESSO CHE NON è CAMBIATO NULLA
al calcolo delle commissioni che hai fatto devi ricordarti di aggiungere le spese di spedizione
l'iva che adesso Amazon ti mostra prima nel saldo su seller central e poi tramite fattura prima di agosto 2024 la vedeva il tuo commercialista perché nel momento in cui andava a compilare l'intrastat per la fattura estera il sistema gli generava la fattura di integrazione iva
da agosto sono in molti che si meravigliano ma non è cambiato nulla
p.s. essere forfettari nel commercio elettronico non è conveniente anzi.....
Seller_pYAdWFMzCDOpq
Non è cambiato assolutamente nulla. Se i forfettari che ricevevano fatture con iva a 0% per commissioni servizi o acquisti non integravano l'Iva con F24 il trimetre successivo, lo sappiamo tutti che non era lecito. Non ci sono dubbi che il forfettario ha Iva a 0% ma per il fatturato attivo e non per il passivo.
Morgana_Amazon
Buongiorno @Seller_dQN3nYRJ9lJH9,
capisco che il cambio che vedi si deve a questa modifica ai Contratti Amazon UE/UK e trattamento IVA.
Se la tua attività è registrata in Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia, Belgio o Svezia, riceverai le fatture dalla filiale AEU del paese in cui si trova la tua sede. Si applicherà quindi il regime fiscale di quel paese e l'IVA verrà addebitata sulle tariffe e commissioni corrisposte ad Amazon. Generalmente, l’IVA versata può essere recuperata con la dichiarazione fiscale.
A tal proposito, ti consigliamo di consultare il tuo consulente fiscale, che saprà fornirti maggiori informazioni sul recupero dell'IVA in base alla normativa del Paese in cui ha sede la tua attività.
Buona giornata!