5 consigli per le piccole imprese dal podcast This is Small Business
Nella nostra nuova serie podcast Small Business Bytes su This is Small Business, la produttrice Andrea Marquez condivide brevi approfondimenti tratti da interviste con più di 100 piccoli imprenditori statunitensi riguardo a momenti cruciali, sfide e lezioni apprese durante la crescita delle loro attività.
In questa serie, Marquez esplora l'importanza del giusto approccio mentale come potente strumento per superare le difficoltà e orientare la pianificazione a lungo termine:
- Identifica il problema che vuoi risolvere: il tuo “perché” motiva le tue decisioni e il messaggio del tuo marchio e ti aiuta ad andare avanti nei momenti di difficoltà. Per esempio, Sean Brownlee ha fondato Ravenox per creare opportunità di lavoro stabili e gratificanti per i veterani durante il loro reinserimento nella vita civile, mentre Teri Johnson ha creato Harlem Candle Co per rendere omaggio alla cultura afroamericana attraverso profumi e fragranze. Entrambi hanno trovato la strada del successo basando la loro attività su un obiettivo ben definito. Chiediti: qual è il problema che la mia attività intende risolvere? E in che modo si ricollega ai miei valori?
- Non aspettare che tutto sia perfetto: ostinarsi a rendere il prodotto impeccabile prima di metterlo sul mercato può rallentare la crescita della tua attività. Val Fishbain di Spread the Love Foods ha scelto di anticipare il lancio del suo prodotto e si è affidata alle opinioni reali dei clienti per perfezionarne ogni aspetto, dagli ingredienti fino alla dimensione del contenitore. Valuta la possibilità di iniziare con poco per poi raccogliere feedback e procedere gradualmente.
- Dai un'impronta personale alla storia del tuo marchio: lo storytelling crea fiducia a livello emotivo, ma deve avere radici profonde. Conchita Pleasant ha ideato Nefertiti's Secrets dopo aver perso i capelli a causa del trattamento antitumorale, trasformando il suo percorso di guarigione in un brand di prodotti per capelli incentrato sull'empowerment. Ray Phillips di SoapSox ha creato il suo prodotto per aiutare i bambini ricoverati nelle strutture di cura a sentirsi al sicuro durante il momento del bagno. Queste storie fanno sì che i clienti si identifichino e si sentano compresi. Condividi l'esperienza personale che ha dato vita alla tua attività. Cosa ha spinto proprio te a ideare questa soluzione?
- Crea una presentazione che catturi l'attenzione da subito: un elevator pitch efficace deve suscitare curiosità in pochi secondi. Felicia Jackson (CPR Wrap) apre la sua presentazione aziendale raccontando l'intenso panico e il senso di impotenza provati nel vedere il suo bambino rischiare di soffocare, nonostante la sua conoscenza delle tecniche di rianimazione. Matthew Tesvich (Skunk Skin) punta sull'umorismo per coinvolgere potenziali acquirenti: inizia con una battuta sui suoi piedi maleodoranti, per poi proporre calzini anti-odore. Presenta il problema, evidenzia da subito un elemento che colpisca emotivamente il tuo pubblico e offri una soluzione semplice; prova a farlo in meno di 60 secondi.
- Usa l'effetto social proof per costruire fiducia: i contenuti generati dagli utenti, come foto, video, recensioni e tag sui social media, sono strumenti efficaci per far crescere il tuo brand. I dati indicano che il 70% dei potenziali clienti si affida a tali contenuti prima di acquistare un prodotto. Crea un hashtag relativo al tuo marchio, riposta i contenuti condivisi dai clienti (con la loro autorizzazione) e aggiungi recensioni o video alle tue pagine prodotto o alle newsletter.
Puoi ascoltare tutte le puntate di This Is Small Business su Amazon Music, Spotify o Apple Podcasts.
(Nota: gli episodi sono in lingua inglese.)
5 consigli per le piccole imprese dal podcast This is Small Business
Nella nostra nuova serie podcast Small Business Bytes su This is Small Business, la produttrice Andrea Marquez condivide brevi approfondimenti tratti da interviste con più di 100 piccoli imprenditori statunitensi riguardo a momenti cruciali, sfide e lezioni apprese durante la crescita delle loro attività.
In questa serie, Marquez esplora l'importanza del giusto approccio mentale come potente strumento per superare le difficoltà e orientare la pianificazione a lungo termine:
- Identifica il problema che vuoi risolvere: il tuo “perché” motiva le tue decisioni e il messaggio del tuo marchio e ti aiuta ad andare avanti nei momenti di difficoltà. Per esempio, Sean Brownlee ha fondato Ravenox per creare opportunità di lavoro stabili e gratificanti per i veterani durante il loro reinserimento nella vita civile, mentre Teri Johnson ha creato Harlem Candle Co per rendere omaggio alla cultura afroamericana attraverso profumi e fragranze. Entrambi hanno trovato la strada del successo basando la loro attività su un obiettivo ben definito. Chiediti: qual è il problema che la mia attività intende risolvere? E in che modo si ricollega ai miei valori?
- Non aspettare che tutto sia perfetto: ostinarsi a rendere il prodotto impeccabile prima di metterlo sul mercato può rallentare la crescita della tua attività. Val Fishbain di Spread the Love Foods ha scelto di anticipare il lancio del suo prodotto e si è affidata alle opinioni reali dei clienti per perfezionarne ogni aspetto, dagli ingredienti fino alla dimensione del contenitore. Valuta la possibilità di iniziare con poco per poi raccogliere feedback e procedere gradualmente.
- Dai un'impronta personale alla storia del tuo marchio: lo storytelling crea fiducia a livello emotivo, ma deve avere radici profonde. Conchita Pleasant ha ideato Nefertiti's Secrets dopo aver perso i capelli a causa del trattamento antitumorale, trasformando il suo percorso di guarigione in un brand di prodotti per capelli incentrato sull'empowerment. Ray Phillips di SoapSox ha creato il suo prodotto per aiutare i bambini ricoverati nelle strutture di cura a sentirsi al sicuro durante il momento del bagno. Queste storie fanno sì che i clienti si identifichino e si sentano compresi. Condividi l'esperienza personale che ha dato vita alla tua attività. Cosa ha spinto proprio te a ideare questa soluzione?
- Crea una presentazione che catturi l'attenzione da subito: un elevator pitch efficace deve suscitare curiosità in pochi secondi. Felicia Jackson (CPR Wrap) apre la sua presentazione aziendale raccontando l'intenso panico e il senso di impotenza provati nel vedere il suo bambino rischiare di soffocare, nonostante la sua conoscenza delle tecniche di rianimazione. Matthew Tesvich (Skunk Skin) punta sull'umorismo per coinvolgere potenziali acquirenti: inizia con una battuta sui suoi piedi maleodoranti, per poi proporre calzini anti-odore. Presenta il problema, evidenzia da subito un elemento che colpisca emotivamente il tuo pubblico e offri una soluzione semplice; prova a farlo in meno di 60 secondi.
- Usa l'effetto social proof per costruire fiducia: i contenuti generati dagli utenti, come foto, video, recensioni e tag sui social media, sono strumenti efficaci per far crescere il tuo brand. I dati indicano che il 70% dei potenziali clienti si affida a tali contenuti prima di acquistare un prodotto. Crea un hashtag relativo al tuo marchio, riposta i contenuti condivisi dai clienti (con la loro autorizzazione) e aggiungi recensioni o video alle tue pagine prodotto o alle newsletter.
Puoi ascoltare tutte le puntate di This Is Small Business su Amazon Music, Spotify o Apple Podcasts.
(Nota: gli episodi sono in lingua inglese.)